top of page

Il (nuovo) calendario dell'Avvento Perpetuo

Aggiornamento: 26 nov 2024



Il Calendario dell'avvento nel Nido è nato a Dicembre del 2016, il primo anno che il PGE ha aperto le porte. Da allora, anno dopo anno, accompagna noi e i bimbi della magia delle feste, un libro alla volta, un'attività alla volta. Il nostro Calendario ci piace talmente tanto che nel 2021 abbiamo deciso di sederci a PC e di renderlo un file disponibile a tutti, gratuitamente, qui sul nostro sito.


Siamo un Nido molto piccolo eppure il Calendario è stato scaricato più di 400 volte! Che soddisfazione sapere di essere arrivati in tante casette. Ma se c'è già un Calendario cosa stai leggendo adesso? Ne stai leggendo la versione aggiornata: abbiamo integrato le attività mettendone qualcuna in più rivolta anche agli amici più grandi (o ai nostri amichetti del Nido che nel frattempo sono cresciuti!), abbiamo aggiornato la grafica e abbiamo realizzato un regalo per chiunque decidesse di condividere il Calendario.


Quanto costa Il (nuovo) Calendario dell'Avvento Perpetuo?

Il contenuto è gratuito. È un file PDF di 22 pagine, include sia la parte tecnica per gli adulti che le carte rivolte ai bambini. Se hai piacere puoi fare una donazione usando il QRCode qui a lato: è già impostato su 2€, il costo di un caffè simbolico alle Dade che hanno ideato e scritto questo calendario. Puoi inquadrare il QRCode con il telefono oppure cliccarci sopra. e verrai reindirizzato al sito. Non è assolutamente un contributo obbligatorio, il file è già disponibile e lo potete scaricare liberamente sul fondo di questo post del blog. Grazie se vorrai donare questa monetina virtuale: ne faremo buon uso continuando a pubblicare materiale da scaricare qui sul sito!



 Cosa contiene il Calendario dell'Avvento Perpetuo?

Il Calendario è un file PDF diviso in due parti: le prime pagine sono costituite dalla lista delle attività proposte, le attività utilizzano materiali comuni o facilmente reperibili, sono impasti che si fanno lì per lì in compagnia dei bambini mentre le ultime pagine (che ti consigliamo di stampare su cartoncino) sono le vere e proprie card. Le ultime sono vuote, così che ogni famiglia possa personalizzarle, aggiungendo attività o per celebrare la quotidianità, ad esempio “Andiamo a trovare la nonna” oppure “invitiamo a cena la nostra amica”.

Abbiamo pensato di arricchire la parte dedicata alle "istruzioni" così che nella vita frenetica di tutti i giorni fosse ancora più facile poter costruire il calendario per i propri bambini. Speriamo così di darti ancora più una mano a portare la magia natalizia nella vita quotidiana.

Trovi tutti i dettagli per stampare correttamente il calendario a Pagina 2 del PDF.




Si ma.... dopo che ho stampato, come lo costruisco il calendario?

In verità puoi costruire il calendario come meglio credi. Al Nido abbiamo bisogno di flessibilità per cui abbiamo predisposto un angolino del dormitorio in cui la mattino i bimbi trovano uno o più libri incartati e il materiale per un'attività (scorri lo slideshow qui sotto per farti ispirare!). Le attività le abbiniamo a delle letture speciali (ad esempio assieme al libro "Ten gingerbread man" Ruth Galloway proponiamo i biscotti o il pongo al profumo da cannella, con il libro "il Pettirosso e Babbo Natale" di Jan Fearnley proponiamo un laboratorio per creare le mangiatoie per gli uccellini), in questa maniera non siamo vincolate a proporre un'attività sempre, a volte anche solo il libro è un bel modo di passare la mattina.

A casa puoi procedere anche tu abbinando dei libri alle proposte ai tuoi bimbi, oppure puoi attaccare le carte al contrario su un filo di spago, usando delle mollette numerate: ogni giorno potrete girare la carta corrispondente alla giornata dell'avvento.

Oppure ancora senza libri (ricordati: non devono essere per forza libri di Natale e ricorri alla Biblioteca!) ma predisponendo comunque un angolino dell'avvento.

Il bello del nostro Calendario è che è personalizzabile al centopercento ed è perfetto per chi "vorrebbe ma non riesce mai". Puoi scegliere un solo giorno della settimana in cui proporre il calendario, puoi scambiare le carte all'ultimo, puoi usare più copie delle carte bianche. Le nostre attività vengono pensate e si rivolgono a bambini da 12 a 36 mesi, ogni bambino partecipa con le proprie autonomie e competenze. Nulla vieta di adattarlo per bambini più piccoli e senza dubbio, in questa versione soprattutto, è adatto anche a bambini più grandi.




Come ottengo la Bucket List?

Grazie per essere arrivato fino a qui. Vogliamo ringraziarti per il tuo desiderio di scaricare il Calendario, ma abbiamo ancora bisogno di te: se ti va di condividere una foto del tuo calendario ti manderemo la Bucket List delle Vacanze di Natale! La Bucket List è un simpatico modo per passare del tempo insieme durante le vacanze di Natale. contiene idee semplici e gratuite. A noi piace attaccarla al frigorifero e fare un tic! ogni volta che abbiamo conquistato qualcosa. Speriamo che anche tu ti possa divertire tanto come noi.

-> Puoi ottenere la Bucket List mettendo "segui" alla pagina del PGE su Instagram (la trovi qui) e condividendo una foto del Calendario a casa tua, taggandoci! Se hai il profilo privato puoi mandarci la foto nei DM e ti manderemo per direttissima la Bucket List!


Non vediamo l'ora di vederti all'opera!

Se hai problemi nello scaricare il file, se qualcosa non ti torna o hai bisogno di dritte o suggerimenti non esitare a lasciare in commento sotto ai relativi post di instagram o facebook oppure mandarci un messaggio.





Il Calendario dell’Avvento Perpetuo è stato ideato, scritto e impaginato dall’educatrice del Piccolo Gruppo Educativo Scarabocchiando a casa di Gianna. È stato concepito come PRODOTTO GRATUITO e non ne sarà tollerata la divulgazione in altra maniera. Il testo non è riproducibile su altre piattaforme senza il consenso dell'autrice.Ben venga la condivisione dello stesso tramite la dovuta fonte e segnalazione tramite i tag consolidati. Il nostro desiderio è che arrivi a più bambini possibile! Ci trovi su FACEBOOK e INSTAGRAM 


Scarica adesso il Calendario:



 
 
 

Commenti


bottom of page